Catalogo tour guidati

 

GRAN TOUR DEL FRIULI

 
GRAN TOUR DEL FRIULI
1° GIORNO: AQUILEIA - PALMANOVA
Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per il Friuli con soste per la colazione libera. Intorno alle ore 11.15 arrivo ad Aquileia, una delle principali città dell'Impero Romano e incontro con guida locale. Visita guidata della Basilica dei Patriarchi, Patrimonio Unesco, testimonianza dell'importanza storica della città e impreziosita dal suo pavimento mosaicato. Proseguimento verso Palmanova, la "città stellata", scrigno di gioielli architettonici. Passeggiata guidata nella città fortificata con la piazza Grande, dalla caratteristica forma esagonale e dominata da un massiccio basamento in pietra bianca d'Istria, il Palazzo del Provveditore, la Loggia della Gran Guardia e del Duomo, massimo esempio di architettura veneziana in Friuli. Al termine delle visite tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio sistemazione in hotel nella zona di Ronchi dei Legionari e tempo a disposizione per il relax. Nel tardo pomeriggio trasferimento nella zona del Collio, ove un terreno denominato "ponca" conferisce ai vini una particolare mineralità e salinità. Visita a un'azienda vinicola e cena in caratteristico agriturismo con menù tipico. Rientro in hotel e pernottamento.
2° GIORNO: CASTELLO DI MIRAMARE - TRIESTE
Dopo la prima colazione trasferimento a Miramare ed alle ore 9.30 visita guidata del Castello, in scenografica posizione sulla punta del promontorio di Grignano con splendida vista sul golfo di Trieste. L'interno offrirà una testimonianza unica di una lussuosa dimora nobiliare conservatasi con i suoi arredi interni originali. Proseguimento verso Trieste una delle più affascinanti città italiane, storico crocevia dei mondi italiani, slavi e tedeschi. Passeggiata guidata nel centro storico, con il Canal Grande di Trieste, il Borgo Teresiano, tra piazza del Ponterosso e corso Italia, il Palazzo della Vecchia Borsa e la scenografica piazza Unità d'Italia. Al termine della visita, intorno alle ore 13.00 tempo a disposizione per il pranzo libero e lo shopping negli eleganti locali del centro storico. Intorno alle ore 16.30 incontro con l'autobus e trasferimento alla Risiera di San Sabba campo di prigionia, di smistamento e infine di eliminazione per Ebrei, detenuti politici e partigiani durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Dopo la visita guidata trasferimento al colle di San Giusto, il nucleo più antico della città, con la Cattedrale e la piccola Chiesa di San Michele al Canale. Cena in ristorante con menù a base di piatti tipici della cucina carsica. Rientro in hotel e pernottamento.
3° GIORNO: GORIZIA - UDINE
Dopo la prima colazione, visita guidata di Gorizia, un perfetto mosaico di anima slovena e italiana, custode dei ricordi del fiume più storico d'Italia e incantevole città d'arte. Visita guidata del centro storico, dominato dallo storico castello: piazza Cavour, sulla quale si affacciano incantevoli palazzi in stile gotico e rinascimentale, il Duomo, con preziose decorazioni, piazza della Vittoria, con il cinquecentesco palazzo che fu residenza di Giacomo Casanova e la fontana del Nettuno. Dopo il pranzo libero trasferimento a Udine e visita guidata della città, antica sede dei Patriarchi di Aquileia, una città dal grande fascino, ricca di monumenti gotici e rinascimentali, meta ideale per gli amanti delle opere d'arte, della buona tavola e dello shopping. Passeggiata guidata nel centro storico con piazza della Libertà, una delle più belle d'Italia, piazza San Giacomo, con i caratteristici portici, il Palazzo Arcivescovile, il Duomo, il Castello e palazzi di epoca rinascimentale. Sistemazione in hotel a Udine e cena. Passeggiata serale a Udine nella piazza della Libertà, suggestivamente illuminata. Rientro in hotel e pernottamento.
4° GIORNO: CIVIDALE DEL FRIULI - CAPORETTO - NAVIGAZIONE SULL'ISONZO
Dopo la prima colazione trasferimento a Cividale del Friuli, incantevole borgo ducale arroccato sul fiume Natisone, arricchito dalle influenze della cultura longobarda. Alle ore 8.30 incontro con guida locale per la visita guidata del centro storico con il ponte del Diavolo, simbolo della città, l'imponente Basilica di Santa Maria Assunta, il Battistero di Callisto e il famoso Tempietto Longobardo, massima espressione dell'arte medievale occidentale. Al termine della visita proseguimento per le Alpi Giulie e la valle dell'Isonzo, che oltre alla pesante eredità della Prima Guerra Mondiale offre innumerevoli bellezze naturali. Visita a Caporetto del coinvolgente museo della Prima Guerra Mondiale, l'unico a sorgere nel punto esatto in cui il 24 Ottobre 1917 ebbe inizio la sanguinosa battaglia. Pranzo Pasquale con menù tipico e al termine, intorno alle ore 16.45, imbarco su un piroscafo stile "Mississippi" e inizio della navigazione sull'Isonzo, circondati dall'incantevole colore verde e azzurro delle sue acque, sino a raggiungere il lago di Santa Lucia, racchiuso in una gola protetta da alte montagne. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: GEMONA - VENZONE - S. DANIELE DEL FRIULI
Dopo la prima colazione, partenza per Gemona, storico borgo adagiato sopra le verdeggianti pendici del Glemina, incorniciato da un paesaggio di rara bellezza. Visita guidata del centro storico con il Duomo, in stile romanico gotico, il Palazzo Comunale, costruito in epoca medievale utilizzando le rovine del castello, la Chiesa della Beata Vergine delle Grazie, simbolo del terremoto che nel 1876 devastò la città e le incantevoli vie costeggiate da eleganti palazzi cinquecenteschi. Proseguimento verso Venzone, incantevole località dichiarata Monumento Nazionale e vincitrice nel 2017 del primo premio tra i Borghi più Belli d'Italia. Visita guidata dell'ammaliante centro storico, protetto dalle storiche mura, con il Palazzo Comunale, monumenti di arte romanica e il Duomo ove, nella Cappella di San Michele, sono custodite le famose Mummie di Venzone. Proseguimento verso la zona del Tagliamento sino a raggiungere San Daniele del Friuli. Pranzo degustando il famoso insaccato e visita di uno storico prosciuttificio per apprendere quanto necessario a conservare, tagliare e assaporare il vero prosciutto San Daniele. Tempo a disposizione per gli acquisti e partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.
NOTE
N.B. In seguito a modifiche nel calendario di alcuni luoghi della cultura e nell'operatività di altri fornitori interessati al viaggio abbiamo ritenuto opportuno intervenire sull'itinerario di viaggio apportando piccoli cambiamenti che ne hanno mantenuti invariati i contenuti culturali e i servizi.
Aprile 2023
06/04/2023 - 10/04/2023
€ 895,00
SU RICHIESTA
Aprile 2023
06/04/2023 - 10/04/2023
€ 895,00
Bus Nave Aereo Viaggio Confermato
SU RICHIESTA

 

 
 

 

Gruppo Stat

Il Gruppo STAT opera dal 1919.

E’ cresciuto attraverso un secolo di storia: dagli albori pionieristici si è trasformato in Rete d’Impresa nel settore del trasporto persone (turistico-locale) mediante servizi regolari e a noleggio; viaggi in genere (vacanze-business travel-turismo scolastico) mediante vendita al dettaglio e tour operator.

In continua espansione è presente con proprie strutture in Piemonte e Liguria operando sul territorio nazionale per l'Europa e per il Mondo. Impiega 180 persone, con una flotta di oltre 100 bus, 1 officina meccanica centrale, 5 depositi, 1 Tour Operator e 6 Agenzie Viaggio.

E’ costituito da:
STAT Turismo srl – vettore bus - opera con il marchio STAT
S.T.A.C. srl – vettore bus - opera con il marchio AUTOTICINO
Volpi Licurgo srl – vettore bus -  opera con i marchi VOLPICALLEROPESCI
S.T.A.T. Viaggi srlAgenzia Viaggi e Tour Operator -  opera con i marchi STAT VIAGGISASSONE
Geotravels srl – Agenzia Viaggi – opera con il marchio GEOTRAVELS
Gold Travel srl – Agenzia Viaggi – opera con il marchio GOLD TRAVEL

 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Usando questo sito sei in accordo con la nostra privacy-policyOK